Una importante caratteristica: i soggetti e i pronomi CLITICI
Il dialetto parmigiano, come molti altri del nord Italia,
sono caratterizzati dall’uso del soggetto e del pronome CLITICO.
Il suo corretto utilizzo è
FONDAMENTALE
per poter costruire la frase.
Tutti i soggetti clitici sono evidenziati in rosso.
Quelli relativi alla forma trattata in carattere più grande.
Oltre a quelle di Parma Centro e Oltretorrente, sono presenti registrazioni effettuate a
Fidenza, Fontenellato, Ronco Campo Canneto e Sorbolo.
Per tale motivo il testo in dialetto può non corrispondere esattamente al parlato.
Non sono disponibili esempi sonori